Highlights:
- Storia del vermouth italiano e toscano
- Degustazione di 3 vermouth toscani
- Esempi di utilizzo in miscelazione
La Toscana è terra di grandi vini, conosciuti e amati in ogni angolo del pianeta. Eppure, questa terra racchiude altre tradizioni alcoliche, più misteriose e meno conosciute, ma non per questo meno affascinanti. Tra queste, il vermouth. Che sia di vino rosso o la versione col vino bianco di Prato, il vino aromatizzato rientra nella lista dei liquori tipici della regione. Un liquore a bassa gradazione alcolica, preparato a partire dal mosto e dalla sapiente miscela di erbe aromatiche, che gli conferiscono profumi dolci e balsamici, speziati e fruttati. Ne parlerà a Enogastronomica – in una masterclass dedicata proprio al vermouth toscano – Paolo Ponzo, bartender siciliano di nascita ma toscano d’adozione, formatosi sui banconi dei migliori bar e hotel di Firenze, dove è riuscito in breve tempo a farsi apprezzare dagli addetti ai lavori e dai clienti.
